Dal 4 all’8 agosto l’Ecocampus  a  Monreale : « Anch’io sono la Protezione Civile » della Croce Rossa di Palermo

Un Campo estivo dove non si imparano solo giochi, ma valori, responsabilità e coraggio. E’ questo lo spirito di « Anch’io sono la Protezione Civile », il progetto promosso dal Comitato CRI di Palermo in collaborazione con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile per accendere nei più giovani la scintilla della cittadinanza attiva.

Dal 4 all’8 agosto 2025, l’Ecocampus Casaboli di Monreale (PA) diventerà il cuore pulsante di un’esperienza unica: 5 giorni gratuiti, tra natura e formazione, dedicati a 20 ragazzi e ragazze tra i 14 e i 16 anni, pronti a mettersi in gioco per costruire un futuro più sicuro, consapevole e sostenibile.

Nel cuore del bosco, tra esercitazioni, attività di gruppo e simulazioni, i giovani vivranno da protagonisti il mondo della Protezione Civile ; impareranno come comportarsi in caso di alluvioni, incendi, terremoti e scopriranno quanto sia fondamentale il rispetto dell’ambiente in ogni azione quotidiana.

« Crediamo fortemente nel potenziale delle nuove generazioni » dichiara  Giorgia Amato Presidente del Comitato CRI di Palermo. « Con questo campo vogliamo fornire non solo nozioni utili, ma occasioni  per scoprire il valore dell’aiuto nella gestione delle emergenze e nella cura del territorio. Il nostro obiettivo è formare cittadini consapevoli e solidali ».

La manifestazione d’interesse è già aperta : partecipare è semplice, basta compilare il modulo on line: https://.shorturl.at/1jkF5.

Facendo parte del sistema nazionale della Protezione civile, la CRI predispone strutture e servizi sanitari in situazioni di emergenza, informa ed educa la popolazione prima, durante e dopo le calamità e i conflitti, e fornisce un supporto psicosociale continuativo anche quando gli effetti della crisi si sono attenuati.

Il Campus estivo rappresenta la testimonianza concreta dell’impegno quotidiano della Croce Rossa Italiana per la prevenzionie, la preparazione e la diffusione della cultura della sicurezza.

Investire sui giovani, offrendo loro esperienze dirette e valori forti, significa costruire comunità più resilienti, capaci di affrontare insieme le sfide del futuro. Perché costruire un futuro più sicuro inizia oggi e comincia dai più giovani!

Houda Sboui

Staff Comunicazione CRI Palermo

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.